GIORNATE DEI CASTELLI, PALAZZI E BORGHI MEDIEVALI

date_range lunedì 25 aprile 2022
Lombardy Official Booking enti | Cose da fare |  Natura | Cultura | Musica | Diverdimento

GIORNATE DEI CASTELLI, PALAZZI E BORGHI MEDIEVALI

Tornano le Giornate dei castelli e borghi medievali
PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il circuito di Pianura da scoprire si allarga in alcune località del bresciano

Ritornano anche per questa primavera le attesissime giornate di apertura del circuito di castelli, palazzi e borghi medievali che ad ogni edizione permettono a migliaia di visitatori di scoprire le bellezze storiche e artistiche della media pianura lombarda.

Diventano quest’anno ben 24 i castelli, palazzi e borghi medievali, sparsi nella pianura tra Bergamo, Brescia, Cremona e Milano, che potrete esplorare durante le 11 date previste dalla manifestazione: ogni prima domenica del mese, da marzo a giugno e da settembre a novembre, più tutte le festività, da Pasquetta al 25 aprile, dal 2 giugno al 6 novembre 2022.

 

  • BORGO SAN GIACOMO (BS) Non visitabile domenica 6 marzo
  • CASTELLO DI PADERNELLO – FRAZ. DI BORGO SAN GIACOMO (BS)
  • PALAZZO VISCONTI -BRIGNANO GERA D’ADDA (BG) Orari in fase di  aggiornamento
  • IL PAESE DEI MURI DIPINTI – CALCIO (BG)
  • CASTELLO SILVESTRI – CALCIO (BG)
  • BORGO STORICO DI CASSANO D’ADDA (MI) Non visitabile domenica 6 marzo
  • CASTELLO DI CAVERNAGO (BG)
  • CASTELLO DI MALPAGA – FRAZ. DI CAVERNAGO (BG)
  • BORGO MEDIEVALE DI COLOGNO AL SERIO (BG)
  • BORGO STORICO DI COVO (BG)
  • CENTRO STORICO DI CREMA (CR) Orari in fase di aggiornamento
  • PALAZZO ZURLA DE POLI – CREMA (CR)
  • BORGO STORICO DI MARTINENGO (BG)
  • BORGO STORICO DI ORZIVECCHI (BS) Non visitabile domenica 6 marzo
  • CASTELLO VISCONTEO – PAGAZZANO (BG)
  • CASTELLO VISCONTEO – PANDINO (CR) Orari in fase di aggiornamento
  • CASTELLO BARBO’ – PUMENENGO (BG)
  • BORGO STORICO DI RIVOLTA D’ADDA (CR) Non visitabile domenica 6 marzo
  • ROCCA VISCONTEA – ROMANO DI LOMBARDIA (BG)
  • CASTELLO COLLEONI – SOLZA (BG)
  • PALAZZO BOTTI – TORRE PALLAVICINA (BG)
  • MUSEO STORICO VERTICALE – TREVIGLIO (BG)
  • CASTELLO DI TREZZO SULL’ADDA (MI)
  • ROCCA ALBANI E BORGO  – URGNANO (BG)
Cologno al Serio Borgo medievale

Da antico castello a rocca Veneta: le molteplici sfaccettature di un borgo medievale, le cui origini risalgono a più di 2000 anni fa. Lasciatevi trasportare in un viaggio temporale che vide Cologno contraddistinguersi come avamposto della Signoria Viscontea ed, in seguito, della Repubblica Veneta, nel quale spicca la figura protagonista del Colleoni.
Un borgo tutt’oggi conservato nella sua identità storica e nel suo splendore artistico: dall’inalterata cinta muraria alle quattro torri di ingresso al centro storico, passando per gli antichi affreschi del Cavagna. In una sola parola: incantevole.
La visita guidata su prenotazione comprenderà: la sala cavallo, l’antica Rocca ora sede del Comune, le vecchie prigioni, il fossato medioevale e il  museo della Civiltà contadina.

Le visite si terranno alle ore 10.00, 11.00, 14.30, 15.30 e 16.30.
Obbligatorio il Green Pass.

Costo della visita:
– Intero € 3,00,
– Gratis fino ai 12 anni.

Per informazioni e prenotazioni:
– mail: info@prolococolognoalserio.org
– sito: www.comune.colognoalserio.bg.it

Ritrovo per le visite guidate di fronte alla porta di via Rocca.

Parzialmente accessibile per disabili

freschi ancora ben conservati, il castello è considerato una delle più interessanti costruzioni della bergamasca.
Visita il Castello con l’audio guida grazie all’app “Malpaga Castle Experience” (GOOGLE PLAY/ITUNES), che vi condurrà tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni. Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia. Arrivati al Castello vi verrà consegnato il codice di avvio e sarete pronti ad immergervi nella storia!

Le visite saranno dalle 10.00 alle 18.00 con obbligo di prenotazione al seguente link:
https://www.eventbrite.it/o/castello-di-malpaga-29328602103

Obbligatorio il Green Pass.

Ricordatevi di portare i vostri auricolari con il filo! (L’app non funziona con quelli bluetooth).

Costo della visita:
– Adulto € 12,00,
– Bimbo (6-12 anni) € 7,00,
– con noleggio nostra audioguida: € 15,00.

INGRESSO: Via Marconi 20,Cavernago (fraz.Malpaga) – BG.

Per informazioni e prenotazioni:
– mail: prenotazioni@castellomalpaga.it
– sito: www.castellomalpaga.it

Parzialmente accessibile per disabili.

 

Cavernago (fraz.Malpaga) – Castello di Malpaga

el cuore del borgo di Malpaga si trova il castello Colleonesco, di antiche origini medioevali. Grazie alla sua rilevanza storica, architettonica e ai cicli di affreschi ancora ben conservati, il castello è considerato una delle più interessanti costruzioni della bergamasca.
Visita il Castello con l’audio guida grazie all’app “Malpaga Castle Experience” (GOOGLE PLAY/ITUNES), che vi condurrà tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni. Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia. Arrivati al Castello vi verrà consegnato il codice di avvio e sarete pronti ad immergervi nella storia!

Le visite saranno dalle 10.00 alle 18.00 con obbligo di prenotazione al seguente link:
https://www.eventbrite.it/o/castello-di-malpaga-29328602103

Obbligatorio il Green Pass.

Ricordatevi di portare i vostri auricolari con il filo! (L’app non funziona con quelli bluetooth).

Costo della visita:
– Adulto € 12,00,
– Bimbo (6-12 anni) € 7,00,
– con noleggio nostra audioguida: € 15,00.

INGRESSO: Via Marconi 20,Cavernago (fraz.Malpaga) – BG.

Per informazioni e prenotazioni:
– mail: prenotazioni@castellomalpaga.it
– sito: www.castellomalpaga.it

Parzialmente accessibile per disabili.

Martinengo 

Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
La visita dell’antico borgo di Martinengo, di origine romana, prevede un itinerario che comprende i resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.

Per tutta la giornata, lungo i portici medievali, si terrà lo storico mercato del collezionismo e dell’antiquariato.

Le visite si terranno alle ore 10.30, 15 e e 16.30 con obbligo di prenotazione.
Green Pass obbligatorio.

Costo della visita:
– intero € 5,00,
– Gratis fino ai 12 anni.

Per informazioni e prenotazioni:
– mail: info@martinengo.org
– tel. 0363 988336 (mar-gio-ven-sab dalle 9.00 alle 12.30)

Ritrovo biglietteria presso la  sede della Pro Loco in Via Allegreni, 29 (centro storico).

Accessibile per disabili.

Pagazzano

La visita al castello di Pagazzano comprende: il palazzetto cinque-settecentesco con l’imponente camino con i fregi viscontei, l’originale pavimento in cotto, la scalinata in pietra a ventaglio, la corte d’onore dalla pavimentazione in mattonato, il Mastio da cui si può ammirare il paesaggio, la visita del Museo della civiltà contadina (allestito nei suggestivi sotterranei) e del museo multimediale dei “Castelli di confine”.
E’ possibile inoltre visitare il M.A.G.O. – Museo Archeologico delle Grandi Opere – con i reperti rinvenuti negli scavi archeologici delle importanti infrastrutture pubbliche che hanno interessato la pianura bergamasca.

Le visite guidate si terranno dalle 9.00 alle 12.00 (ultimo ingresso ore 11.30) e dalle 14.00 alle 17.00 (ore 17 partenza ultimo gruppo) con obbligo di prenotazione.
Green Pass obbligatorio.

Costo della visita:
variabili in base ai percorsi di visita.

Per informazioni e prenotazioni:
– mail: visitepagazzano.gcc@gmail.com,
– tel. 320.2220411,
– sito: www.comune.pagazzano.bg.it.

Ritrovo di fronte al Castello in Piazza Castello. Durata visita completa Castello e Musei 2 ore; visita solo al Castello circa 1 ora, visita solo al Museo Archeologico circa 40 minuti.

Parzialmente accessibile per disabili.

Padernello

Il Castello di Padernello si erge oggi nelle sue possenti ma eleganti forme di maniero, circondato dal fossato a dominare con la sua figura il piccolo paese che fu della nobile casata dei Martinengo. Tra i punti di riferimento storici e culturali della bassa bresciana, il Castello di Padernello fu edificato nel XV secolo e fu più volte rimaneggiato nel tempo fino a trasformarsi nel ‘700 in villa signorile con la conformazione ancora visibile oggi. Location di gran fascino circondato dal fossato e dotato di ponte levatoio tuttora perfettamente funzionante, il Castello di Padernello è gestito e valorizzato dall’omonima fondazione che accompagna i visitatori in interessanti visite guidate alla scoperta dei segreti del maniero.

Le visite guidate si terranno nei seguenti orari: la mattina alle ore 10 e alle 10.30 mentre nel pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30 (ogni 30 minuti)
Green Pass obbligatorio.

Costo della visita:
– Adulti intero: € 7,50,
– Ridotto: dai 13 ai 25 anni € 5,00, mentre dai 6 ai 12 anni € 3,00
– Gratuito fino a 6 anni

Per info e prenotazioni:
– tel. 030 9408766
– mail:  info@castellodipadernello.it
– sito: www.castellodipadernello.it

Punto di ritrovo presso la Fondazione Castello di Padernello sito in via Cavour, 1 -25022 Borgo San Giacomo (BS).

Pumenengo

Visita al castello Barbò di Pumenengo situato all’estremo confine sud della provincia di Bergamo. L’ampio cortile interno è di forma trapezoidale con pavimentazione in ciottoli. L’intera struttura è realizzata in cotto e borlante di fiume. Sul lato sud al primo piano, che doveva essere il piano “nobile”, vi è un grande salone con pareti interamente affrescate, oggi usata come sala consiliare.

Le visite guidate saranno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (solo visita al Castello e chiesa di San Giorgio) e dalle 14.00 e alle 17.30 con obbligo di prenotazione (visita al Castello, alla chiesa di San Giorgio e alla chiesa Parrocchiale).
Green Pass obbligatorio.

Costo della visita:
– Intero (visita castello, san Giorgio e chiesa Parrocchiale) € 4,00.
– Tour completo (con l’aggiunta della visita al Santuario della Madonna della Rotonda)

Gli amici a 4 zampe possono entrare solo nel castello.

Oltre al Castello Barbo’,  nel pomeriggio sarà visitabile la chiesa Parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo che un tempo fu la cappella gentilizia dei conti Barbo’ e dove si potrà ammirare un dipinto raffigurante “L’ultima cena” recentemente restaurato e dalla storia curiosa ed interessante.

Sempre visitabile la suggestiva chiesetta di S Giorgio,  dove, su una pala d’altare, è raffigurato un esponente della nobile famiglia Barbo’.

Alle ore 15,15  partenza per un tour più completo che comprenderà anche il santuario della Madonna della Rotonda costo € 6,00.

Per informazioni e prenotazione:
– tel. 339 6434403
– mail: annlanz@libero.it
– sito: www.comune.pumenengo.bg.it

Ingresso in Via Piazza Castello Barbò, 3 Pumenengo (BG).

Parzialmente accessibile per disabili.

Trezzo sull’Adda

Tra Milano e Bergamo, a pochi chilometri da laghi e montagne, nello scenario del Parco dell’Adda Nord sorge Trezzo. La sua storia ha radici profonde e si snoda  tra Celti, Romani e Longobardi.
Il Castello Visconteo è l’emblema di Trezzo sull’Adda e fu teatro di numerose vicende legate al Barbarossa e alle famiglie Torriani, Visconti e Sforza: secoli di cavalieri, lotte e conquiste. Dall’alto dei 42 metri della poderosa torre si può ammirare il borgo antico di Trezzo, cresciuto intorno alla fortificazione.

Le visite guidate saranno alle ore 10.00 e 11.00 mentre nel pomeriggio alle ore: 14, 14.30, 15, 15.30 e 16 con obbligo di prenotazione (max 20 partecipanti a gruppo).
Green Pass obbligatorio.

Costo della visita:
– Intero € 6,00,
– Ridotto € 3,00 (bambini dai 6 ai 12 anni),
– Gratuito sotto i 6 anni.

NB: La torre sarà accessibile solo ed esclusivamente all’interno della visita guidata. Biglietteria in loco.

Per informazioni e prenotazioni:
– mail: prenotazioni@prolocotrezzo.com

La prenotazione si deve considerare conclusa solo a ricevimento conferma da parte della segreteria. Saldo in contanti in loco.

Raccolta gruppo al punto cassa 10 minuti prima della partenza per verifica prenotazione, misurazione temperatura e raccolta dati partecipanti come richiesto dalla normativa vigente. La durata della visita sarà di circa 1 ora e 30 minuti.

Non accessibile per disabili.

mattino: 10 e 11 (con possibilità di aggiunta turni in caso di forte richiesta)

pomeriggio: 14/14.30/15/15.30/16

Urgnano

Visita completa del Castello Albani. Il tour comprende: La “Sala dei Satiri”, La “Sala Rossa”, arricchita da un meraviglioso soffitto in legno a cassettoni e da un monumentale camino in pietra; La “Sala delle Grottesche” con affreschi di soggetto mitologici del XVI secolo; Il “Passaggio degli Ovali”, La “Sala degli Stemmi” e la “Sala delle 4 stagioni”. Visita al “Giardino Pensile”, arricchito dal vialetto delle statue “Grottesche” e il “Cortile del Pozzo”, che prende il nome dal pozzo in pietra recentemente restaurato. La visita guidata sarà ulteriormente arricchita dall’iniziativa “Visioni dal passato” che vedrà il visitatore calarsi nella storia con visioni di personaggi dipinti su quadri che prenderanno vita al passaggio dei visitatori raccontando le loro gesta.
Le visite guidate “Visioni dal passato” in una suggestiva atmosfera che, sala dopo sala, verranno valorizzate con visioni di personaggi dipinti su quadri che prenderanno vita raccontando ai visitatori le loro gesta. Un percorso coinvolgente e originale che vedrà il visitatore calarsi ancora maggiormente nella storia e nei fatti avvenuti nel vecchio maniero.

Un indimenticabile viaggio nel tempo in uno tra i più incantevoli castelli della bergamasca dove riscoprire la storia grazie a un percorso nelle splendide sale del vecchio maniero.
Le visite guidate si terranno nei seguenti orari: 10,30 – 14,30 – 15,40 – 16,00 – 16,30.
Obbligatorio il green pass.

con ritrovo presso l’ingresso Nord della Rocca Albani.

Costo della visita:€ 5,00,  gratuito per bambini sotto i 10 anni. Prenotazione obbligatoria.

In più:

– Il borgo di Urgnano: un tesoro da scoprire
percorso guidato nel centro storico di Urgnano con la visita dei più importanti monumenti tra i quali l’esterno della Rocca, la chiesina della Trinità, la via Conti Albani, la chiesa dei disciplini, piazza Libertà con la parrocchiale ed il campanile del Cagnola.
Orari: ore 10,00 con ritrovo presso l’ingresso Nord della Rocca Albani.
Costo della visita:
– intero € 5,00
– gratuito per bambini sotto i 10 anni.
Prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni:
– tel. 347 8079694
– mail: prenotazioni@apu3000.it

NB: La prenotazione è ritenuta valida solo dopo la conferma scritta da parte dell’operatore.

Non accessibile per disabili.

Calcio – Tour dei murales

Con un’originale idea l’Amministrazione Comunale ha deciso di trasformare le vie e le piazze di Calcio in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. In questa esposizione, composta da 47 Murales realizzati sia da artisti di calibro nazionale e internazionale (Bodini, Faini, Repossi, Migliaccio, Longaretti, Dragoni, Boni, Baggi, Gritti) sia da Accademie delle Belle Arti (Barcellona, Brescia, Sassari, Brera, Birmingham, Vienna) sia da pittori calcensi, parte dominante ha la storia di Calcio, il suo territorio e la sua gente.

Scopri questo museo a cielo aperto grazie alle visite guidate gratuite (offerta libera) a cura delle Pro Loco Calciana, con partenza dal cortile della BCC – Via Papa Giovanni XXIII, 51.

Le visite si terranno nei seguenti orari: ore 15; 16 e 17.
La prenotazione e il green pass sono obbligatori.
Gruppi max di 20 persone.

Per info e prenotazioni:
– mail: biblioteca@.calcio.bg.it
– tel. 0363.968301
– sito: https://quipianurabg.cosedafare.net/

Cavernago (fraz.Malpaga) – Castello di Malpaga

Nel cuore del borgo di Malpaga si trova il castello Colleonesco, di antiche origini medioevali. Grazie alla sua rilevanza storica, architettonica e ai cicli di affreschi ancora ben conservati, il castello è considerato una delle più interessanti costruzioni della bergamasca.
Visita il Castello con l’audio guida grazie all’app “Malpaga Castle Experience” (GOOGLE PLAY/ITUNES), che vi condurrà tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni. Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia. Arrivati al Castello vi verrà consegnato il codice di avvio e sarete pronti ad immergervi nella storia!

Le visite saranno dalle 10.00 alle 18.00 con obbligo di prenotazione al seguente link:
https://www.eventbrite.it/o/castello-di-malpaga-29328602103

Ricordatevi di portare i vostri auricolari con il filo! (L’app non funziona con quelli bluetooth).

Costo della visita:
– adulto € 12,00,
– bimbo (6-12 anni) € 7,00,
– con noleggio nostra audioguida: € 15,00.

INGRESSO: Via Marconi 20,Cavernago (fraz.Malpaga) – BG.

Per informazioni e prenotazioni:
– mail: prenotazioni@castellomalpaga.it
– www.castellomalpaga.it

Parzialmente accessibile per disabili.

Cologno al Serio

Da antico castello a rocca Veneta: le molteplici sfaccettature di un borgo medievale, le cui origini risalgono a più di 2000 anni fa. Lasciatevi trasportare in un viaggio temporale che vide Cologno contraddistinguersi come avamposto della Signoria Viscontea ed, in seguito, della Repubblica Veneta, nel quale spicca la figura protagonista del Colleoni.
Un borgo tutt’oggi conservato nella sua identità storica e nel suo splendore artistico: dall’inalterata cinta muraria alle quattro torri di ingresso al centro storico, passando per gli antichi affreschi del Cavagna. In una sola parola: incantevole.
La visita guidata su prenotazione comprenderà: la sala cavallo, l’antica Rocca ora sede del Comune, le vecchie prigioni, il fossato medioevale e il  museo della Civiltà contadina.

Gli orari delle visite saranno i seguenti: 10.30, 14.30, 15.30 e 16.30.

Costo della visita:
– € 3,00,
– gratis fino ai 12 anni.

Per informazioni e prenotazioni:
– mail: info@prolococolognoalserio.org
– www.comune.colognoalserio.bg.it

Ritrovo per le visite guidate di fronte alla porta di via Rocca.

Parzialmente accessibile per disabili

Martinengo

Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e a Bartolomeo Colleoni.
Passeggiando lungo i suoi portici medievali ammirerete le vestigia medievali e scoprirete tutti gli aneddoti della sua lunga storia!
La visita dell’antico borgo di Martinengo, di origine romana, prevede un itinerario che comprende i resti della torre del castello altomedievale, i caratteristici portici quattrocenteschi di Via Tadino, la facciata dell’antico palazzo comunale e la particolarissima torre dell’orologio, i pregevoli affreschi dell’ex Convento di Santa Chiara. Infine visita esterna del “Filandone”, maestoso esempio di archeologia industriale nonché set del film “L’albero degli zoccoli”.

Visite alle ore: 11.00, 14.30 e 16.00 con obbligo di prenotazione.

In più: per tutta la giornata lungo i portici medievali appuntamento con lo storico mercatino del collezionismo e dell’antiquariato.

Costo della visita:
– intero € 5,00,
– Gratis fino ai 12 anni.

Per informazioni e prenotazioni:
– mail: info@martinengo.org
– tel. 0363 988336 (mar-gio-sab dalle 9.00 alle 12.30)

Ritrovo biglietteria presso la  sede della Pro Loco in Via Allegreni, 29 (centro storico).

Accessibile per disabili.

Certificazione verde COVID-19
  • Dal 6 AGOSTO per accedere nei luoghi della cultura è obbligatorio essere muniti della Certificazione verde COVID-19 (Green Pass), in formato digitale oppure cartaceo; in mancanza di tale documento, non sarà consentito l’accesso nei castelli (luoghi al chiuso). L’obbligo di possedere una certificazione verde COVID-19 non si applica, invece, nel caso in cui gli eventi si svolgano in luoghi all’aperto privi di specifici e univoci varchi di accesso, come ad esempio in piazze, vie o parchi pubblici (come nel caso di visite guidate nei borghi).
    Scorrendo in basso, per ogni località, troverete tutte le informazioni.
  • obbligo di prenotazione almeno 24 ore prima della visita
    La prenotazione si considera conclusa solo a ricevimento della conferma. Troverete tutti i recapiti per la prenotazione nel dettaglio di ogni realtà
  • gruppi contingentati
  • obbligo di indossare la mascherina
  • obbligo di mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro
label Cultura
info Info&Contatti
location_on Urgnano,Urgnano Bergamo
card_membership Organizzato da Pianura da scoprire
menu
;