"Brol" è una parola rara, il cui uso rimane diffuso solo in poche zone dell'Italia settentrionale - o limitato a qualche toponimo. Ciò che si può dire di questa parola è ciò che ci viene ispirato dal modo in cui è stata usata in passato: dovrebbe indicare orti, frutteti e giardini sul retro di vecchi casolari.
A tali luoghi si ispira il "Brol" nella ricerca dei suoi piatti. Brol si trasforma così nella seconda casa dove rifugiarsi e fermarsi a bere un buon bicchiere di vino, una birra artigianale accompagnati da un tagliere di salumi e formaggi, un piatto nostrano, un buon panino farcito o un hamburger come lo vorresti tu, nel retro di quella casa con vista sui campi.